Stats Tweet

Moschin, Gastone.

Attore cinematografico e teatrale italiano. Diplomatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, debutta nel 1955 al Teatro stabile di Genova partecipando agli allestimenti di Ivanov di Cechov, diretto da M. Ferrero, I demoni di Dostoevskij, regia di L. Squarzina, Misura per misura di Shakespeare. Passa poi al Piccolo Teatro di Milano dove lavora per quattro anni (Platonov di Cechov per la regia di Strehler; La congiura di G. Prosperi, diretto da Squarzina; L'opera da tre soldi di Brecht, L'egoista di Bertolazzi, Schweyk nella seconda guerra mondiale di Brecht, tutti diretti da Strehler, Troilo e Cressida di Shakespeare, per la regia di Squarzina). Nel cinema dà prova di essere un brillante caratterista sia in ruoli comici che drammatici: Audace colpo dei soliti ignoti (1959), Signori e signore (1965) di Germi, Amici miei (1975) di Monicelli, Il conformista (1970) e Il delitto Matteotti (1973), Porzus (1997) di Renzo Martinelli. Riprende l'attività teatrale nella seconda metà degli anni Settanta interpretando Zio Vanja di Cechov (1977) e I giganti della montagna di Pirandello (1979) diretti da Missiroli. Nel 1982 realizza la messa in scena di Sior Todaro Brontolon di Goldoni con il regista A. Calenda, che lo dirige due anni dopo in Uno sguardo dal ponte di Miller. Nel 1986 affronta Il tartufo di Molière, autore a cui ritorna due anni dopo con La scuola delle mogli diretto da De Bosio. Seguono Tutti miei figli di Miller (1990), Il gabbiano di Cechov (1991), L'impresario delle Smirne (1992) di Goldoni e Delitto all'isola delle capre di Betti (1992), di cui M. cura anche la regia. In televisione esordisce nel 1955 con Istantanea sotto l'orologio di Tanzi, ma è il regista S. Bolchi a consacrarne la popolarità con Ruy Blas, Non si dorme a Kirkwall (1961), Il mulino del Po (1963) e I miserabili (1964), cui seguirono altre interpretazioni, le più recenti delle quali rimangono le serie televisive Maccaronì (1993), Don Matteo (2000) e Sei forte maestro (2000) (n. San Giovanni Lupatoto, Verona 1929).